Tra le domande più frequenti che ci vengono fatte dalle coppie che han voglia di regalarsi un ricordo con un servizio fotografico di coppia o di matrimonio c’è sicuramente quella riguardante l’orario migliore per fare le foto.
Non esiste ovviamente una regola imposta. Molto dipende anche dallo stile del fotografo. Personalmente quel che cerchiamo è di evitare ombre scurissime o che, a causa della luce troppo diretta e forte, i soggetti inizino ad assumere espressioni di sofferenza… Avete presente la classica foto di gruppo finita la cerimonia alle ore 13 di metà Luglio vero?
Presente quei volti con occhi tirati e ombre scurissime sotto gli occhi? No grazie!
Dovete sapere infatti che gli stessi soggetti nello stesso luogo, magari vestiti sempre nello stesso identico modo, a seconda dell’ora risulteranno in fotografia in modo diverso. Questo perchè l’ambiente che li circonda avrà una luce completamente diversa.
Varieranno le ombre (più o meno scure e dure), le tonalità, i colori, come la luce viene riflessa e quindi in linea di massima l’effetto generale della foto.
Uno dei momenti più suggestivi per fotografare è durante l’ora d’oro, che si verifica poco dopo l’alba e prima del tramonto. In queste fasce orarie, la luce è morbida e calda, crea ombre delicate e un’atmosfera romantica. Questo tipo di illuminazione è ideale per ritratti e scene all’aperto, poiché esalta i toni della pelle e aggiunge profondità alle immagini.
Al contrario, le ore centrali della giornata, quando il sole è alto nel cielo, producono una luce più dura e diretta. Questo può causare ombre nette e contrasti elevati, rendendo più difficile ottenere scatti equilibrati senza l’ausilio di attrezzature aggiuntive come diffusori o riflettori. Tuttavia, con la giusta esperienza e preparazione, è possibile sfruttare anche questa luce per creare effetti particolari.
In base a dove farete il servizio fotografico ci possono essere situazioni e location in cui la scelta dell’orario non sarà fondamentale. Se andremo a fare ad esempio delle foto in una città, le case e i palazzi ci vengono in aiuto perchè creeranno un pò di ombra e giochi di luce molto particolari.
Se ci pensate la scelta della luce giusta è ancor più importante il giorno del matrimonio visto che i tempi spesso sono più ristretti e dettati dalle varie situazioni che si possono creare tra preparazione, cerimonia e ricevimento.
Il momento più corretto può variare da matrimonio a matrimonio, da stagione a stagione, dall’ organizzazione, dal tempo e da molti altri fattori.
La questione dell’orario come avrete capito non vale solo per i matrimoni ma per tutti i servizi fotografici che facciamo sia di coppia che di famiglia.
Spero che queste righe vi siano piaciute e vi siano state utili per programmare il vostro futuro servizio fotografico. In qualsiasi caso comunque non preoccupatevi, sarò sempre a disposizione per tutti i consigli che avrete bisogno cliccando QUI.